Regolamento Societario

09 Agosto 2016 | Anitta Marisa Faggionato

– Finalità –

Il TWIRLING CLUB CERNUSCO Associazione Sportiva Dilettantistica,è una libera associazione – apolitica e apartitica – senza scopo di lucro. Si propone di diffondere, propagandare e sviluppare l’attività sportiva, intesa come mezzo di formazione psico-fisica e morale dei soci, mediante la gestione di ogni forma di attività agonistica, ricreativa o di ogni altro tipo di attività motoria e non – idonee a promuovere la conoscenza e la pratica del twirling e del cheerleading (art. 4.2 dello statuto).

– Insegnamento –

L’insegnamento ginnico sportivo verrà affidato ad istruttori qualificati  delegati dal consiglio direttivo del TWIRLING CLUB CERNUSCO a.s.d.

– Iscrizione –

Sono ammessi alla partecipazione dei corsi i soci in regola con il pagamento della quota associativa, compilando il modulo con il quale si dichiara di accettare il presente REGOLAMENTO SOCIETARIO.

Per i soci minorenni il modulo dovrà essere firmato da uno dei genitori o da chi ne esercita la patria potestà.

Dal momento dell’iscrizione, l’associato, resta vincolato al Twirling Club Cernusco a.s.d. per l’intero anno sportivo.

La quota associativa comprende l’utilizzo delle strutture negli orari indicati per gli allenamenti.

La quota associativa annuale e la retta per la frequenza ai corsi non comprende: body e attrezzatura personale, trasferte, stage tecnici, eventuale abbigliamento e materiale per gare, manifestazioni e per il saggio di fine anno.

E’ obbligatorio, all’atto dell’iscrizione, presentare il certificato di sana e robusta costituzione per l’attività dei corsi base. Per il settore agonistico è necessario presentare un certificato medico che attesti l’idoneità alla pratica sportiva agonistica.

La sede e gli orari degli allenamenti verranno comunicati all’inizio dell’anno sportivo e potranno subire variazioni, o essere sospesi per festività o per cause esterne all’organizzazione.

– Altro –

Durante l’anno potranno essere organizzate gare, feste e/o manifestazioni  (Festa di Natale, Saggio fine anno, esibizioni, ecc. ecc.). Nel caso ci fossero impedimenti, l’atleta, o il genitore, è tenuto ad avvisare dell’assenza  la responsabile di palestra per non comprometterne il programma.

Saranno date comunicazioni in merito ad eventuali stage, esami, saggi ecc. che il Twirling Club Cernusco A.s.d. riterrà opportuno organizzare e/o partecipare durante l’a.s.

Per ognuno di questi eventi verranno comunicati i costi e le modalità di partecipazione.

L’associazione provvederà a:

– tesserare ogni socio alla F.I.Tw.– Federazione Italiana Twirling –, alla  Federazione di riferimento per il   Cheerleading  – e/o ad altri enti cui farà riferimento

– iscrivere alle gare le atlete, secondo il livello raggiunto,  nelle varie categorie e specialità previste dai regolamenti delle Federazioni di appartenenza e/o di altri enti

– assicurare ogni socio, regolarmente tesserato, contro gli infortuni che dovessero capitare durante gli allenamenti, le gare od esibizioni organizzate dalla associazione 

– dotare ogni atleta di tuta e borsa, o quanto altro necessario di rappresentanza, per la partecipazione alle gare e/o esibizioni organizzate dalla associazione 

-assicurare le condizioni migliori per lo svolgimento dell’attività

Il socio ammesso a far parte del TWIRLING CLUB CERNUSCO a.s.d. si impegnerà a:

  • rispettare le scadenze per il versamento della quota associativa e delle rate. Se per qualsiasi motivo o impedimento personale il socio interrompesse la frequenza ai corsi, è tenuto al pagamento dell’intero anno. Le rate infatti non rappresentano nessun periodo di tempo preciso ma solo una agevolazione che l’associazione propone
  • frequentare con regolarità gli addestramenti ricordando che si tratta di lavoro di squadra e che quindi ogni assenza penalizza anche il resto del gruppo
  • rispettare gli orari stabiliti, avvisando per tempo le responsabili di palestra delle eventuali assenze o ritardi
  • rispettare le compagne, le insegnanti e tutti i responsabili del gruppo, accettando di buon grado le osservazioni che venissero fatte sia in palestra, durante gli allenamenti, che nelle varie gare o esibizioni.
  • presentarsi agli allenamenti con i capelli raccolti, indossando scarpette ed abbigliamento consigliato dall’Associazione ed adeguato alle esigenze
  • evitare (per questioni di sicurezza) di portare anelli, bracciali, orologi, collane ed orecchini. Il Twirling Club Cernusco a.s.d. declina ogni responsabilità per eventuali rotture, smarrimenti o furti degli oggetti indicati.
  • evitare in modo assoluto di masticare caramelle o chewing-gum, durante gli allenamenti e le esibizioni
  • al momento del commiato restituirà, in buono stato – lavata e stirata – la dotazione che le era stata affidata. In caso di mancata restituzione, e/o danneggiamento la associazione  provvederà ad addebitarne il costo.

– Disciplina –

L’atleta che si comporterà in modo scorretto e indisciplinato, sia in palestra che durante le esibizioni, potrà, a giudizio insindacabile del consiglio direttivo, essere allontanata.

– Dimissioni –

L’atleta che si dimette, è tenuta ad informare la responsabile del gruppo entro il mese di settembre dell’anno in corso. Resta inteso che dovrà comunque portare a termine il programma degli impegni presi. Il ritiro del socio non da diritto alla restituzione della quota associativa e della retta dei corsi.

Il trasferimento ad altra Associazione Sportiva Dilettantistica dovrà essere richiesto al Consiglio Direttivo del TWIRLING CLUB CERNUSCO a.s.d.

– Palestra –

Durante le lezioni, non è permesso ai genitori o accompagnatori di sostare in palestra e di assistere agli allenamenti. Ove la struttura lo permetta, si potrà attendere il termine delle lezioni negli spogliatoi o corridoi.

Si invitano i genitori a non intrattenere l’insegnante durante gli allenamenti per non precluderne il regolare svolgimento. E’ tuttavia possibile avere colloqui con la responsabile di riferimento.

Nella palestra e negli spogliatoi è vietato mangiare, fumare, sporcare o danneggiare in alcun modo la struttura.

– Detrazione delle spese sportive –

Tra gli oneri e le spese per i quali è riconosciuta la detrazione d’imposta, rientrano anche le spese sostenute per l’iscrizione annuale ad associazioni sportive per l’attività praticata dai ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni per un importo non superiore, per ciascun figlio, a € 210,00.

+Copia link

Privacy

Valida dal: 25 Maggio 2018

4. INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679

 

Il trattamento dei dati personali sarà improntato come da normativa indicata sui principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del GDPR 2016/679, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

I dati personali (nome, cognome, telefono, indirizzo email, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita, Codice Fiscale, estremi del Documento di Riconoscimento, etc), saranno forniti al momento della richiesta di adesione all'Associazione.

I dati personali forniti saranno oggetto:

in relazione ad obblighi legali, fiscali, assicurativi e statutari:

- di trattamento relativo alle finalità istituzionali esercitate dall'Associazione;

- di trattamento finalizzato a rendere possibile la vita associativa nell’Associazione che, tra l’altro, può comportare la diffusione dei dati personali nei bollettini sociali periodicamente pubblicati e diffusi anche online;

- di trattamento relativo alla riscossione e al pagamento di quote di tesseramento, assicurative e di iscrizione ad eventi degli eventuali Enti nazionali di affiliazione, anche derivanti da specifici accordi intervenuti con gli stessi;

- di trattamento finalizzato agli obblighi amministrativi, fiscali e contabili dell'Associazione stessa (ivi compresa l'emissione di ricevute, la produzione di certificazioni telematiche, la tenuta del libro degli Associati etc etc).

 

in relazione a necessità di profilazione e di comunicazione delle attività dell'Associazione:

 

- di trattamento connesso alla necessità di comprendere, per il raggiungimento delle comuni finalità istituzionali statutarie, quali siano le attività più idonee per gli associati/tesserati/utenti/clienti;

- di trattamento connesso alla necessità di proporre le attività più idonee agli associati/tesserati/utenti/clienti;

Si informa che, tenuto conto delle finalità del trattamento come sopra illustrate, il conferimento dei dati è obbligatorio ed il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrà avere, come conseguenza, l'impossibilità di svolgere l’attività dell'Associazione e di assolvere gli adempimenti previsti dallo Statuto stesso.

Ove il soggetto che conferisce i dati abbia un'età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui, tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale per il quale sono acquisiti i dati identificativi e copia dei documenti di riconoscimento.

Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti manuali e/o informatici e telematici con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l'integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti.

Si informa che i dati dell’associato e/o del tutore legale e le informazioni relative alle loro attività sono comunicati, con idonee procedure, a fornitori di servizi software (quali, a titolo di esempio, TeamArtist/ Mailchimp/ Dropbox/ Google) anche operanti al di fuori del territorio nazionale (anche extra UE).

I dati personali vengono conservati per tutta la durata del rapporto di associazione e/o mandato e, nel caso di revoca e/o altro tipo di cessazione del rapporto, nei termini prescrizionali indicati nell’art. 2220 del Codice Civile.

Lei potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti:

- di accesso ai dati personali;

- di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano nei casi in cui ciò non confligga con altre disposizioni di legge;

- di opporsi al trattamento;

- di opporti alla portabilità dei dati;

- di revocare il consenso, ove previsto nei casi in cui ciò non confligga con altre disposizioni di legge: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;

- di proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy).

L’esercizio dei suoi diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta mediante email all’indirizzo info@twirlingcernusco.it.

 

Il Titolare del trattamento dati è l'Associazione Twirling Club Cernusco (inserire l'esatta denominazione) con sede legale in ___________, ______________________. Il Responsabile del Trattamento, cui è possibile rivolgersi per esercitare i diritti di cui all'Art. 12 e/o per eventuali chiarimenti in materia di tutela dati personali, è raggiungibile all’indirizzo: _____________@___________.______ (inserire indirizzo posta elettronica dell'Associazione – meglio se PEC)

 

IL TITOLARE

L'Associazione ____________________