– Finalità –
Il TWIRLING CLUB CERNUSCO Associazione Sportiva Dilettantistica,è una libera associazione – apolitica e apartitica – senza scopo di lucro. Si propone di diffondere, propagandare e sviluppare l’attività sportiva, intesa come mezzo di formazione psico-fisica e morale dei soci, mediante la gestione di ogni forma di attività agonistica, ricreativa o di ogni altro tipo di attività motoria e non – idonee a promuovere la conoscenza e la pratica del twirling e del cheerleading (art. 4.2 dello statuto).
– Insegnamento –
L’insegnamento ginnico sportivo verrà affidato ad istruttori qualificati delegati dal consiglio direttivo del TWIRLING CLUB CERNUSCO a.s.d.
– Iscrizione –
Sono ammessi alla partecipazione dei corsi i soci in regola con il pagamento della quota associativa, compilando il modulo con il quale si dichiara di accettare il presente REGOLAMENTO SOCIETARIO.
Per i soci minorenni il modulo dovrà essere firmato da uno dei genitori o da chi ne esercita la patria potestà.
Dal momento dell’iscrizione, l’associato, resta vincolato al Twirling Club Cernusco a.s.d. per l’intero anno sportivo.
La quota associativa comprende l’utilizzo delle strutture negli orari indicati per gli allenamenti.
La quota associativa annuale e la retta per la frequenza ai corsi non comprende: body e attrezzatura personale, trasferte, stage tecnici, eventuale abbigliamento e materiale per gare, manifestazioni e per il saggio di fine anno.
E’ obbligatorio, all’atto dell’iscrizione, presentare il certificato di sana e robusta costituzione per l’attività dei corsi base. Per il settore agonistico è necessario presentare un certificato medico che attesti l’idoneità alla pratica sportiva agonistica.
La sede e gli orari degli allenamenti verranno comunicati all’inizio dell’anno sportivo e potranno subire variazioni, o essere sospesi per festività o per cause esterne all’organizzazione.
– Altro –
Durante l’anno potranno essere organizzate gare, feste e/o manifestazioni (Festa di Natale, Saggio fine anno, esibizioni, ecc. ecc.). Nel caso ci fossero impedimenti, l’atleta, o il genitore, è tenuto ad avvisare dell’assenza la responsabile di palestra per non comprometterne il programma.
Saranno date comunicazioni in merito ad eventuali stage, esami, saggi ecc. che il Twirling Club Cernusco A.s.d. riterrà opportuno organizzare e/o partecipare durante l’a.s.
Per ognuno di questi eventi verranno comunicati i costi e le modalità di partecipazione.
L’associazione provvederà a:
– tesserare ogni socio alla F.I.Tw.– Federazione Italiana Twirling –, alla Federazione di riferimento per il Cheerleading – e/o ad altri enti cui farà riferimento
– iscrivere alle gare le atlete, secondo il livello raggiunto, nelle varie categorie e specialità previste dai regolamenti delle Federazioni di appartenenza e/o di altri enti
– assicurare ogni socio, regolarmente tesserato, contro gli infortuni che dovessero capitare durante gli allenamenti, le gare od esibizioni organizzate dalla associazione
– dotare ogni atleta di tuta e borsa, o quanto altro necessario di rappresentanza, per la partecipazione alle gare e/o esibizioni organizzate dalla associazione
-assicurare le condizioni migliori per lo svolgimento dell’attività
Il socio ammesso a far parte del TWIRLING CLUB CERNUSCO a.s.d. si impegnerà a:
- rispettare le scadenze per il versamento della quota associativa e delle rate. Se per qualsiasi motivo o impedimento personale il socio interrompesse la frequenza ai corsi, è tenuto al pagamento dell’intero anno. Le rate infatti non rappresentano nessun periodo di tempo preciso ma solo una agevolazione che l’associazione propone
- frequentare con regolarità gli addestramenti ricordando che si tratta di lavoro di squadra e che quindi ogni assenza penalizza anche il resto del gruppo
- rispettare gli orari stabiliti, avvisando per tempo le responsabili di palestra delle eventuali assenze o ritardi
- rispettare le compagne, le insegnanti e tutti i responsabili del gruppo, accettando di buon grado le osservazioni che venissero fatte sia in palestra, durante gli allenamenti, che nelle varie gare o esibizioni.
- presentarsi agli allenamenti con i capelli raccolti, indossando scarpette ed abbigliamento consigliato dall’Associazione ed adeguato alle esigenze
- evitare (per questioni di sicurezza) di portare anelli, bracciali, orologi, collane ed orecchini. Il Twirling Club Cernusco a.s.d. declina ogni responsabilità per eventuali rotture, smarrimenti o furti degli oggetti indicati.
- evitare in modo assoluto di masticare caramelle o chewing-gum, durante gli allenamenti e le esibizioni
- al momento del commiato restituirà, in buono stato – lavata e stirata – la dotazione che le era stata affidata. In caso di mancata restituzione, e/o danneggiamento la associazione provvederà ad addebitarne il costo.
– Disciplina –
L’atleta che si comporterà in modo scorretto e indisciplinato, sia in palestra che durante le esibizioni, potrà, a giudizio insindacabile del consiglio direttivo, essere allontanata.
– Dimissioni –
L’atleta che si dimette, è tenuta ad informare la responsabile del gruppo entro il mese di settembre dell’anno in corso. Resta inteso che dovrà comunque portare a termine il programma degli impegni presi. Il ritiro del socio non da diritto alla restituzione della quota associativa e della retta dei corsi.
Il trasferimento ad altra Associazione Sportiva Dilettantistica dovrà essere richiesto al Consiglio Direttivo del TWIRLING CLUB CERNUSCO a.s.d.
– Palestra –
Durante le lezioni, non è permesso ai genitori o accompagnatori di sostare in palestra e di assistere agli allenamenti. Ove la struttura lo permetta, si potrà attendere il termine delle lezioni negli spogliatoi o corridoi.
Si invitano i genitori a non intrattenere l’insegnante durante gli allenamenti per non precluderne il regolare svolgimento. E’ tuttavia possibile avere colloqui con la responsabile di riferimento.
Nella palestra e negli spogliatoi è vietato mangiare, fumare, sporcare o danneggiare in alcun modo la struttura.
– Detrazione delle spese sportive –
Tra gli oneri e le spese per i quali è riconosciuta la detrazione d’imposta, rientrano anche le spese sostenute per l’iscrizione annuale ad associazioni sportive per l’attività praticata dai ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni per un importo non superiore, per ciascun figlio, a € 210,00.